Occhiali progressivi o 2 occhiali: guida completa alla scelta

Occhiali progressivi o 2 occhiali

In determinate circostanze, si potrebbero avere più necessità legate alla corretta visione; ciò significa che occorrono lenti differenti, per correggere i difetti riscontrati in sede di visita oculistica.

È proprio in questa fase che ci ritroverà ad affrontare l’annosa questione degli occhiali da ordinare: sarà preferibile prenderne due paia o puntare invece sui modelli progressivi? Molto dipenderà dal tipo di vita che si conduce, dal lavoro ma anche dal carattere: per esempio, parliamo di una persona metodica e ordinata o che invece tende a dimenticare gli oggetti qua e là? Prima di effettuare la scelta, iniziamo insieme a capire le caratteristiche delle due soluzioni, in modo da poter ponderare meglio l’uno o l’altro ausilio.

Vantaggi e svantaggi degli occhiali progressivi

Questo genere di sussidio visivo permette di correggere differenti problematiche, poiché all’interno della struttura della lente trovano spazio fuochi diottrici diversi.
Il termine “progressivo” si è diffuso maggiormente negli ultimi anni, poiché nei decenni scorsi si parlava con più frequenza di “lenti multifocali”: ci stiamo riferendo alla stessa tecnologia, sono termini tra loro sinonimi.

Possiamo immaginare ogni lente idealmente suddivisa in tre aree orizzontali:

  • la prima, più in alto, verrà dedicata alla correzione per la visione da lontano;
  • la seconda, centrale, è per le distanze intermedie;
  • la terza, più in basso, sarà infine destinata alla visione da vicino.

In questo modo, spostando le pupille e il capo, si riuscirà a mettere a fuoco in base all’esigenza del momento. Il vantaggio principale è di ordine pratico: si avrà un unico ausilio per correggere più difetti, senza dover condizionare la propria vita quotidiana. Immaginiamo di dover portare con sé più occhiali: non sempre possiamo dotarci di una borsa, un borsello o un marsupio.

Inserire le lenti in tasca può rovinarle e resta sempre il rischio di poterle dimenticare in giro. Per queste ragioni, le multifocali sono provvidenziali.

Tuttavia, le note dolenti esistono: ci vuole del tempo per adattarsi a questa soluzione, poiché il cervello non è abituato alla differente visione nello spazio di pochi centimetri sulle lenti. Un’altra obiezione che viene spesso sollevata è il costo delle progressive: è vero, il prezzo non è basso ma è compensato in termini di maggior praticità.

Per finire, occorrerà affidarsi ad un ottico di esperienza e preciso, affinché riesca a centrare perfettamente i fuochi rispetto al proprio occhio e alla propria conformazione del viso.

Vantaggi e svantaggi di avere 2 occhiali: da vista e da lontano

Analizziamo adesso la situazione alternativa: utilizzare due occhiali monofocali.
La parola stessa suggerisce che sulla lente ci sia un’unica diottria che, quindi, va a sopperire ad un solo bisogno: correggere la visione da vicino oppure da lontano.

Il vantaggio principale è che questo genere di lenti non prevedono nessuna particolare capacità di adattamento del cervello e/o dell’occhio ma diventano immediatamente fruibili al meglio.

C’è poi il discorso economico: tendenzialmente costano meno che le multifocali e a volte, per gradazioni non eccessive, possono essere acquistate anche in farmacia o al supermercato con una spesa davvero molto contenuta.

D’altro canto – come già accennato – ogni volta che si dovrà svolgere una qualsiasi mansione, si dovranno avere a portata di mano entrambi gli occhiali, sfilandoseli e inforcandoli ripetutamente: non si può affermare che sia una soluzione del tutto pratica.

Conclusioni: meglio lenti progressive o 2 occhiali

Per scegliere la combinazione migliore per sé, sarà utile effettuare una piccola analisi della vita che si conduce. Se magari si sta prevalentemente in casa, allora due occhiali monofocali potrebbero essere gestiti senza grandi problemi.

Se invece ci si sposta molto o si svolge un lavoro per il quale occorre sia leggere da vicino che guardare in lontananza in pochi secondi, è probabile che le lenti progressive diventino un supporto interessante da considerare.

Non esiste una soluzione standard per tutti: è necessario capire come verranno trattati gli occhiali, quanto si è ordinati per portarli sempre con sé, se si pensa che i difetti di visione si siano stabilizzati e quindi si può investire una cifra maggiore per una praticità superiore.

Scopri gli occhiali flessibili CliC

Un’altra opzione valida è quella che coniuga la praticità dell’occhiale CliC e le lenti progressive: se il cliente vuole può montare le lenti progressive secondo prescrizione sulle montature CliC (soprattutto sui modelli con i frontali più ampi) e quindi godersi tutti i vantaggi.

Leggerezza e resistenza: entrambi offerti dai nostri occhiali, dotati di collarino morbido e di magnete che ne sancisce la stabilità.

Gli occhiali da presbiopia con calamita ne sono l’esempio perfetto: i diversi modelli e colori li rendono accattivanti, senza necessità di acquistare accessori extra da agganciare alla montatura.Gli occhiali CliC durano nel tempo, grazie all’utilizzo del TR90 Plus e a modernissimi materiali eco-friendly, dunque si rivelano soluzioni amiche dell’ambiente ma anche del portafogli. Decisamente un ottimo compromesso tra praticità nella vita quotidiana, prezzo, qualità e design.